Il tagliaunghie è uno strumento in acciaio che, come indica il termine stesso, serve per tagliare le unghie. È un accessorio necessario per accorciare la lunghezza delle unghie riportandole alla dimensione che preferiamo.
Si tratta di un prodotto piccolo e maneggevole, principalmente usato in ambito domestico.
La leva è inoltre in grado di riportare poi il tagliaunghie nella sua posizione originaria una volta rilasciato. Lasciando quindi l’impugnatura le lame si aprono, l’unghia tagliata ne esce e possiamo proseguire nella nostra operazione di accorciamento.
L’uso del tagliaunghie è molto semplice, ed è per questo che si tratta di uno degli strumenti più diffusi. Ognuno di noi ne ha uno in casa e spesso anche più di uno.
In alcuni casi si inserisce un tagliaunghie nel beauty case da viaggio, o anche in una piccola pochette da portare in borsa e usare in caso di emergenza. È inoltre possibile scegliere un tagliaunghie diverso per le unghie delle mani e quelle dei piedi.
Principalmente perché le unghie dei piedi sono di solito più dure e robuste e necessitano di lame più grandi. Di conseguenza il tagliaunghie stesso avrà una dimensione maggiore rispetto a quello per le mani.
La limetta: necessaria o superflua?
Un altro piccolo dettaglio che fa parte del tagliaunghie è la limetta.
Possiamo infatti tagliare le unghie storte e con la limetta andare a smussare gli angoli per stondarle e renderle lineari. Un’operazione che si rende spesso necessaria per evitare che un angolo dell’unghia, oppure quella parte che si è spezzata e danneggiata, possa impigliarsi dappertutto.
La presenza della limetta nel tagliaunghie è molto comoda, soprattutto quando siamo fuori casa. In una situazione di emergenza possiamo modificare in un baleno le unghie che magari si sono spezzate, evitando danni ulteriori e limitandoli.
Anche la limetta, così come tutto il tagliaunghie, è realizzata in metallo. Un materiale di cui spesso sono realizzate anche le lime classiche.
Esso però non è molto adatto su unghie estremamente deboli, è quindi bene fare attenzione. Anche se, in caso di emergenza, il danno che possiamo fare usando una lima del genere su un’unghia fragile, è decisamente minore rispetto alla totale non azione nei confronti di un’unghia rotta. Insomma, meglio di niente.
La limetta non è sempre presente nel tagliaunghie, ma quando lo è, la troviamo nella parte centrale della base. Essa è richiudibile ed ha di solito una delle due estremità occupata da un piccolo uncino che serve per eliminare lo sporco dalle unghie sia nella parte inferiore che nei lati.
La presenza di questo piccolo dettaglio rende il tagliaunghie più o meno comodo perché di certo avere la limetta a disposizione è molto meglio. Soprattutto perché non siamo costretti a tagliare.
Se ci troviamo fuori casa e quindi non abbiamo accesso alle nostre lime, ma abbiamo in borsa un tagliaunghie con limetta, possiamo evitare di tagliare l’unghia che magari si è spezzata solo un po’. Possiamo limarla per evitare danni e poi a casa gestire al meglio la situazione.
Un tagliaunghie senza limetta è allo stesso modo molto utile, ma rende l’azione “d’emergenza” fuori casa necessariamente legata al taglio.
Il costo dei due prodotti non è molto differente. La differenza in generale tra i due è molto minima. In entrambi i casi quindi si tratta di un prodotto da inserire in una fascia di prezzo bassa.

