Detergere le mani è un’abitudine ed un’azione che si dovrebbe compiere almeno cinque o sei volte al giorno, a seconda delle nostre abitudini. Lavare le mani è un gesto che però risulta importantissimo per la nostra salute, in qualsiasi caso.
Che il nostro sia un lavoro manuale o d’ufficio, ma anche se siamo in casa come casalinghe, la pulizia delle mani resta la stessa. È quindi necessario fare sempre molta attenzione e magari evitare di portarsi le mani al viso quando sappiamo che non sono molto pulite.
È importante lavare le mani prima di mangiare e quindi di toccare il cibo, ed è importante farlo prima e dopo aver usato il bagno.
Quando siamo fuori casa, possiamo usare un gel detergente, di quelli a base alcolica che si asciugano nel giro di venti secondi mentre ci sfreghiamo le mani.
Tutte queste operazioni però, possono avere un aspetto negativo, che è legato all’idratazione della pelle. Lavare spesso le mani, con acqua e sapone o con il gel, può portare infatti la pelle a seccarsi e disidratarsi. Soprattutto quando i detergenti sono aggressivi e questa operazione non ha come riequilibrante una cura di base delle mani.
Per questo è consigliabile scegliere prodotti detergenti che siano specifici per questa zona della nostra pelle così tanto stressata. Un prodotto che sia in qualche modo una coccola per le mani, oltre a pulirle e disinfettarle. Ad esempio un sapone che abbia al suo interno sostanze idratanti ed emollienti che vanno quindi ad idratare mentre laviamo e disinfettiamo.
Il sapone sensitivo
Un esempio è il sapone sensitivo, ovvero un detergente che può essere specifico per le mani oppure generale anche per viso e corpo, molto delicato nella sua composizione.
Non ci sono derivanti del petrolio, non ci sono profumi, coloranti o conservanti.
Un detergente che non solo pulisce delicatamente la pelle delle mani, ma non la aggredisce, anzi, le dona un naturale aspetto idratato ed evita la secchezza. La sua formula è adatta anche ai soggetti allergici che possono avere problemi di irritazione quando usano i detergenti classici.
Essendo a base naturale, il sapone sensitivo non formerà una schiuma consistente quando lo useremo. Questo perché appunto non ci sono agenti schiumogeni come nel caso del detergente classico.
Il costo del prodotto
È sufficiente una piccola quantità per poter lavare con cura le mani e altre parti del corpo. Un uso conveniente se consideriamo il costo del prodotto.
Il sapone sensitivo, per la sua particolare formula, risulta essere leggermente più costoso del sapone classico. È però un prodotto da considerare come un investimento per la nostra salute perché ci permette di evitare problematiche con la pelle delle nostre mani.

