La vaselina è un unguento che ha molti più effetti benefici di quelli che si pensa e che spesso di conoscono.
Ma tu conosce la vaselina? Sai di cosa stiamo parlando e soprattutto come sia possibile utilizzarla per il benessere delle proprie mani?
Cos’è la vaselina
Come già accennato in precedenza, la vaselina è un unguento inodore e incolore che viene ricavato dal petrolio, più precisamente dai residui che si ricavano dalla sua distillazione.
In genere si presenta come un gel di colore bianco.
Ma questo non vuol dire che questo materiale non può essere utilizzato per altri scopi, anzi a dire la verità, ha usi domestici versatili e può essere reperita facilmente in farmacia e non solo.
A cosa serve
La vaselina ha molteplici utilizzi sia in ambito farmaceutico che in ambito estetico, ma non solo anche per quel che riguarda l’ambito alimentare.
Il suo essere particolarmente utile si lega alle proprietà emollienti, lenitive idratanti ed anche lubrificanti.
In genere la vaselina, chiamata anche crema di petrolio è priva si sostanze chimiche e conservanti, come invece succede in prodotti cosmetici come creme e trucchi.
Come utilizzare la vaselina
Abbiamo già più volte affermato che la vaselina ha un numero di utilizzi maggiore di quello che ognuno di noi può pensare.
L’applicazione della vaselina non si ferma all’ambito cosmetico, ma passa anche per quello alimentare, vedrai infatti come viene a volte utilizzato come lassativo, soprattutto se si acquista sotto forma liquida.
Si parlerà dunque di olio di vaselina, da consumare sempre a curdo in quanto l’essere sottoposto a cottura potrebbe liberare degli effetti tossici.
Per questa sua particolare caratteristica, raccomandiamo però di rivolgersi sempre al dottore.
In questo campo la vaselina può essere applicata su labbra, pelle e capelli come balsamo o per dare nuova vita a tutte le fibre che risultano essere ormai sfibrate.
Con lo stesso scopo potrai applicare una piccola quantità di vaselina ai bordi delle unghie subito dopo l’applicazione dello smalto.
Hai mai provato ad usare la vaselina come struccante?
Ebbene sì, la vaselina riesce a rimuovere il trucco senza essere aggressiva sulla pelle.
Molto efficace per eliminare le tracce di mascara e eye-liner.
Inoltre la vaselina ha un forte potere idratante, quindi nel caso in cui tu decidessi di applicarla sulle cicatrici e sulle smagliature riuscirai ad appiattirle e a vedere affievolire i loro segni.
Tipologie di vaselina
Si fa presto a parlare di vaselina e noi ti abbiamo detto che si presenta sotto forma di gelatina, una specie di crema.
Ma in realtà non ti abbiamo detto che è possibile trovare la vaselina in commercio sotto diverse tipologie:
- crema;
- olio;
- grasso.
Ognuna delle tipologie ha un utilizzo differente e soprattutto un ambito in cui viene applicata completamente differente.
Ricordiamo però che l’unica tipologia di vaselina che può essere utilizzato sulla pelle è quello in crema; che potrai acquistare in farmacia o nei rivenditori autorizzati a prezzi davvero popolari.
Vaselina in crema
Iniziamo dalla tipologia di vaselina più conosciuta che risulta essere ottima per le mani e per la bellezza della pelle in generale.
Un vero e proprio rimedio naturale per rendere le cuticole più sane e anche più morbide.
Ma come se questo non bastasse, la vaselina è in grado di rinforzare le unghie, così come fa con le ciglia che rafforza e fortifica.
Un potente rimedio per le rughe e per la secchezza della pelle grazie al suo potere antiossidante e per il suo alto contenuto di vitamina A e E.
Con l’applicazione della vaselina la pelle apparirà non solo più elastica ma anche molto più compatte.
Infine utilizzando la vaselina sui piedi potrai porre rimedio alla presenza dei calli e delle cellule morte, causa di piedi secchi e screpolati.
Olio di vaselina
Altra storia è l’olio di vaselina che come accennato in precedenza deve essere usato a crudo,
Si tratta di un prodotto che ha un alto potere lassativo e proprio per questo motivo ne è sconsigliato l’utilizzo sia in gravidanza che in allattamento.
In ambito veterinario invece, questa particolare forma di vaselina viene consigliato nel caso di stitichezza del gatto, la stessa funzione che avrebbe l’olio di oliva.
L’importante è non esagerare con le dosi ed attenersi alle prescrizioni del veterinario.
Grasso di vaselina
Ultima delle tipologie di vaselina di cui vorremmo parlarti è il grasso che viene ricavato dal petrolio.
Il grasso di vaselina viene utilizzato ad esempio dai fabbri per lubrificare le serrature e le cerniere che risultano momentaneamente bloccate.
Ma la vaselina risulta essere molto efficace anche sui tessuti e in particole sulle pelli che rende particolarmente morbidi e flessibili.
